News & Media
Che ruolo hanno ricoperto i dati nella gestione dell’emergenza sanitaria?
Abbiamo incontrato Omar Fogliadini Managing Partner di LifeData
Omar Fogliadini
Managing Partner
LifeData
e relatore di CDO 2020, l'evento nato per condividere differenti modelli organizzativi ed esempi concreti di Data Driven Company
Che ruolo hanno ricoperto i dati nella gestione dell’emergenza sanitaria?
L’emergenza del Covid ha dimostrato che i dati sono parte fondamentale di ogni strategia d’azione. Chiunque si è abituato a fare osservazioni sull’andamento del bollettino giornaliero, il dato è quindi entrato inconsciamente nella nostra vita quotidiana. D’altra parte, però, chi è più attento ha notato l’importanza di modelli e serie: abbiamo rilevati sulla pandemia tutti i giorni, ma senza avere informazioni a sufficienza perchè si è trattato di un fenomeno che il sistema economico e sociale non era preparato a gestire.
Le aziende hanno messo in piedi strategie d’emergenza, dall’uso di whatsapp dei dipendenti, per mantenere le relazioni a distanza, considerato lo stato di sicurezza e lockdown. Un’enorme generazione di dati e nuove abitudini, come l’omnicanalità tra digitale e fisico che ha scompaginato le regole di interi settori. Direi che siamo entrati a tutti gli effetti in un’epoca data-driven.
Quali suggerimenti per creare e promuovere una cultura del dato in diversi settori?
La crisi del Covid ha cambiato la società. Il comportamento del consumatore ed il processo decisionale è definitivamente Omnichannel. Anche nel B2B. Se le aziende vogliono sopravvivere devono adottare nuove soluzioni per la gestione dell’Omnicanalità (Fonte: McKinsey, Accenture, BCG, Osservatori Digital Innovation…)
SOLO IL 2% DELLE AZIENDE ITALIANE si ritiene in grado di generare valore dai dati.
In particolare, l’Omnicanalità richiede la transizione da da processi di business a experience, passando per
- Rilevazione dati
- Analytics
- Single customer view
- Trasformazione del dato in azione (automazione processi)
- Experience personalizzata sui diversi touchpoint.
Oggi sono aspetti separati. La maggior parte delle aziende è ancora legata a sistemi multi-channel che non consentono un utilizzo dei dati con valore, quindi
- Abbattere i silos
- Lavorare in una logica end-to-end cross-funzionale che consideri nativamente l’omnicanalità tra canali digitali e mondo fisico, dal processo alla customer experience
Rimane un tema culturale di educazione all’uso del dato per i manager e le organization.