Perché partecipare
6 moduli della durata di 3.5 ore ciascuno per aiutarti a rendere la tua supply chain più sostenibile, come richiesto dagli accordi internazionali.
Inizieremo col conoscere protocolli e regole internazionali per avviare il processo della transizione ecosostenibile per poi:
- ripensare prodotti, packaging e processi per favorire recupero di risorse e di materiali per abbattere costi e inquinamento
- capire come realizzare magazzini, infrastrutture e automazioni sempre più ecologici ed eco-building per fabbisogno energetico
- valutare come rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics per una riduzione degli sprechi fino al 40%
- imparare a coinvolgere e relazionarsi con fornitori e acquisti per costruire una filiera più sostenibile anche a monte (inbound)
- sapere come negoziare con i propri fornitori e garantire alta qualità del servizio offerto
- avere una visione globale e specifica di come mettere in atto una Supply Chain sostenibile end-to-end per il settore FMCG/Retail
- raccogliere spunti e riflessioni da testimonianze e case history aziendali pre-registrate (quali per esempio Poste Italiane e Prologis PARKLife) su costruzione di immobili ecosostenibili, interventi ecosostenibili sulla flotta e nuove modalità di go to market