Agenda
- Come cambia il rapporto uomo-tecnologia?
- In che modo l’AI costituisce il digital enabler per la costruzione dei nuovi ambienti e di sistemi di blockchain?
- Il metaverso prevede un'accelerazione del training e dell’apprendimento tramite machine learning?
Modera:
- Assicurare che i sistemi di IA siano sicuri e rispettino la normativa vigente sui diritti fondamentali e i valori dell’Unione stessa
- Garantire la certezza del diritto per facilitare gli investimenti e l’innovazione nell’intelligenza artificiale
- Migliorare la governance e l’applicazione effettiva della normativa esistente e i requisiti di sicurezza applicabili ai sistemi di IA
- Facilitare lo sviluppo di un mercato unico per applicazioni di IA lecite, sicure e affidabili nonché prevenire la frammentazione del mercato
La tutela dei dati personali (GDPR) ha spinto, negli ultimi anni, le aziende a dotarsi di nuove competenze e strumenti per la gestione del patrimonio informativo. Tuttavia, è riduttivo e limitante pensare alla data governance come un puro adempimento: una efficace gestione del dato (e la tecnologia a supporto) devono essere contestualmente rispettose della privacy e delle preferenze dei clienti ma anche capaci di liberare creatività per l'analisi dei comportamenti a supporto delle scelte di relazione e business. Attraverso l’esperienza di Coop Alleanza 3.0, racconteremo come la soluzione di Data Masking adottata (e disegnata in base alle specificità dell’azienda) per la governance dei dati della Customer Base sia riuscita a garantire, da un lato, la protezione dei dati (nel rispetto delle scelte di consenso espresso) e, dall’altro grande libertà per lo sviluppo di analytics anche di tipo predittivo.
- Quali sono i reali benefici dell’AI in un mondo sempre più automatizzato?
- Perchè in Italia l’ingresso dei robot nel campo lavorativo viene ancora percepito come un’aggressione alla società?
- Lo “Strategic Programme on Artificial Intelligence 2022-2024” sarà rispettato?
Modera
I contenuti multimediali spesso "nascondono" una serie di riferimenti a luoghi di interesse, opere d'arte e paesaggi di difficile fruizione per il pubblico se non attraverso l'analisi "manuale", eccessivamente dispendiosa per tempi e costi associati. Per risolvere questo dilemma, RAI - Radiotelevisione Italiana e il Gruppo RES hanno sviluppato un'applicazione OpenData che permettere di arricchire i contenuti video e immagini con metadati raccolti in maniera automatica, sfruttando l'Intelligenza Artificiale.
Il risultato è uno strumento di ricerca di metadati disponibili in rete perfetto per il mondo dell'editoria e dell'intrattenimento, ma in grado di essere facilmente riconfigurato secondo le esigenze di diversi settori.
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala
STEP 1) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo avviano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Moderazione a cura di
TAVOLO 1
Realtà aumentata, virtuale e metaverso: le nuove frontiere digitali al servizio del business
- Metaverso VS Omnicanalità: nuovi modelli interattivi per una CX sensoriale ed emotiva fra reale e virtuale
- Come spezzare i silos di dati e integrare sempre più tecnologie di AI e Machine learning
TAVOLO 2
L’AI oltre i pregiudizi: integrare i principi di diversity, equity e inclusion nei processi decisionali
- Come rendere l’intelligenza artificiale affidabile e rispettosa dei diritti umani
- Come limitare i bias cognitivi di chi crea e programma gli algoritmi
TAVOLO 3
AI a supporto della Cyber Security: come prevenire e difendersi con l’implementazione degli algoritmi corretti
- Prevenzione VS difesa: l’incremento dell’efficienza dei nuovi prodotti della sicurezza informatica
- Come gestire l’errore umano in un contesto sempre più artificiale
TAVOLO 4
Etica, spiegabilità e interpretabilità: garantire un’AI trasparente e sostenibile
- Quali criteri di tracciabilità devono essere rispettati
- In che modo le leggi sulla privacy e la data protection si applicano al mondo AI
- Ottimizzare l’attuale processo di gestione delle scommesse su eventi sportivi
- Sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale
- Customer Analytics journey in Zambon
- Piloting a new S&T process with AI
Affrontiamo le principali opportunità del panorama AI in verticali meno utilizzati come logistica, retail,..
- Quali sono le principali minacce e come il cloud può fornire supporto a soluzioni, come quelle di ASC27, per mitigare i rischi connessi all’utilizzo della tecnologia in ambito AI?
- Caratterizzare e prevedere i comportamenti dei clienti
- Analizzare la propensione al disinvestimento di capitali o l’acquisto di un prodotto assicurativo o di finanziamento
- Supportare la proposizione di servizi e prodotti bancari, facendo leva sul patrimonio informativo disponibile
- Mecroeconomia, cyber, ESG e inflazione: individuare e identificare le principali categorie di rischio
- Alimentare la dashboard interattiva per monitorare, navigare e condividere i risultati
- Ottenere precision e recall del 75-85%
- Immagini digitali come asset informativo fondamentale per le aziende
- Come il Gruppo Generali generi valore da questo asset grazie all’ Intelligenza Artificiale
- Ottimizzare i consumi energetici
- Evitare i picchi di assorbimento
- Prolungare la vita degli asset produttivi
- Come si può parlare di AI, di algoritmi e di analisi predittive se prima non si affronta il change management?
- Come investire in tecnologia e formazione i fondi del PNRR?
- Come generare valore partendo dai dati?
Modera