Green Lab2021 è l’evento pensato per
definire i confini della mobilità
Spostarsi in bicicletta o in monopattino, preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere allo sharing di veicoli: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità sostenibile nelle città moderne.
Una città dove ci si sposta in modo agevole, comodo e sicuro è una città migliore, sia per i cittadini sia per le attività economiche esercitate. In Italia il settore dei trasporti è responsabile per il 23% delle emissioni in grado di alterare il clima, il 60% dell’inquinamento è attribuibile alle autovetture, il 50% alle emissioni di ossidi di azoto e per circa il 13% alle emissioni di particolato. Fonte: Ispra, 2019
La nuova mobilità generata dalla pandemia sarà davvero sostenibile?
Le grandi città metropolitane come verranno riprogettate nella logica sempre più “smart” &“green” ?
NOVITA’ 2021
Un evento pensato per darti un’occasione unica di confronto con i massimi esperti del settore pubblico e privato al fine di:
-
Conoscere le modalità di riprogettazione urbana delle grandi metropoli - con 1 Inspirational Speech di Architettura Sostenibile - per scoprire come costruire nuove aree verdi, nuovi spazi ecosostenibili ed edifici moderni, dove bioarchitettura e design si fondono in concept sempre più green life.
-
Scoprire la vision di + 15 case study provenienti da Enti Locali, Aziende di Trasporto, Società di Sharing e Noleggio e Carmaker per comprendere come cambia la mobilità grazie alle nuove tecnologie digitali, alle nuove esigenze del cittadino moderno e a seguito delle conseguenze della pandemia.
-
Confrontare le diverse soluzioni messe in atto dalle aziende italiane e internazionali. 4 tavole rotonde fra Carmaker, Utility e Insurance per comprendere come la tecnologia digitale possa essere impiegata al servizio dell’uomo mobile per promuovere una mobilità accessibile a tutti, attraverso la riduzione dell’inquinamento, la creazione di flussi di mobilità smart, green in totale sicurezza per gli individui.