Agenda del mattino
Rigenerazione Urbana e Territoriale post Covid -19: come cambia la progettualità edilizia e infrastrutturale delle città fra domotica, IoT e materiali sostenibili
- Quali sono le fonti di finanziamento e i meccanismi incentivanti?
- Quali sono le tecnologie innovative per una “comunità intelligente”?
- Come misurare i possibili rischi di management per un’ottimale gestione fiscale e amministrativa della mobilità urbana?
Sviluppare nuovi modelli di business focalizzati sui settori dell'energia urbana, della mobilità sostenibile e della resilienza delle reti energetiche
* Le tematiche verranno sviluppate col supporto dello sponsor in relazioni alle tecnologie da presentare
Nel 2021 Carrefour e FCA siglano la partnership per la distribuzione su 135 punti di vendita di 250 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Carrefour prosegue la rotta per diventare leader nella Transizione Alimentare per Tutti attraverso il programma Act for Food, con una strategia di sostenibilità a 360 gradi dedicata a promuovere pratiche di consumo responsabile non solo nel campo dell'alimentazione, ma anche attraverso una nuova forma di mobilità elettrica all'insegna della semplificazione della vita comune.
- A che punto è davvero l’infrastruttura di ricarica in Italia? E quali sono le difficoltà e le prospettive?
- Quale ruolo delle utility per il futuro per l’elettrico?
- Quali collaborazioni con GDO, Trasporti, Ospedali e enti locali per la distribuzione territoriale delle colonnine di ricarica?
- Nuovi obblighi per la responsabilità civile dei cittadini per la mobilità
- AI, Machine Learning e tecnologie digitali per il monitoraggio dei dati utente e la personalizzazione del servizio assicurativo
- Polizze on demand, instant insurance e insurtech per la mobilità condivisa e nuovi prodotti assicurativi personalizzati
- Misure antifrode e lettura dei sinistri attraverso blackbox. Quale ruolo della tecnologia on board?
- Servizi connessi e UX utente: quali elementi abilitanti per i Customer Portal connesso?
- Come migliora la sicurezza (ADAS) con le nuove tecnologie di bordo
- Utilizzo dei data analytics per il monitoraggio dei consumi e la verifica delle attività di manutenzione
- Pagamenti e servizi aggiuntivi da remoto (food delivery, parking, temperatura a bordo) quali prospettive di sviluppo
- Modelli di business: dallo sharing al pay per use
Modera la discussione
Virtual Business Lunch a cura di uno sponsor Richiedi maggiori informazioni scrivendo a greenlab@ikn.it
Dalle 13.00 – 14.00Agenda del pomeriggio
- Come incentivare in azienda un guida sicura, economica ed ecologica?
- Ibrido, idrogeno, elettrico: costi di innovazione e flessibilità d’uso. Quali scelte per le imprese per evitare, ridurre e compensare le emissioni?
- Analisi della spesa, costi e benefici del NLT quale la scelta sostenibile sia a livello economico che ambientale?
Modera la discussione
- Test drive: quali sono i modelli più performanti?
- Perché la mobilità alternativa è desiderabile e ineluttabile?
- Costi economici e impatti ambientali dei nuovi motori in circolazione: vantaggi e svantaggi dalla produzione alla commercializzazione
Modera la discussione
- Problemi di circolazione urbana e usabilità del servizio: come disciplinare l’uso dei monopattini?
- Quando open innovation fa rima con sostenibilità: quale ruolo delle startup nello sviluppo delle nuove forme di mobilità? Quali partnership con le multiutility?
- Sharing e ambiente: nuovi stili di vita sostenibili nelle metropoli europee