Regolamento:
Una giuria d’eccellenza formata da esperti di premieranno chi ha saputo coordinare un team di lavoro all'interno di un organizzazione aziendale, pubblica e privata e che, abbia realizzato negli ultimi 12 mesi un progetto innovativo nell'area Procurement, Logistica e Supply Management identificando le aree in cui la trasformazione digitale può fare la differenza ed investendo per realizzare progetti volti a potenziare l’esperienza del fornitore, grazie all'uso di AI, Robotica e Machine Learning.
Le candidature sono aperte ai soli CPO di tutte le industry merceologiche.
Le candidature sono aperte fino al 20 febbraio 2021.
L’incontro con i Giurati avrà l’obiettivo di valutare i progetti ricevuti e identificare la rosa dei finalisti. La votazione libera e segreta avverrà secondo i rigidi criteri di analisi.
Il vincitore verrà premiato durante l’evento Procurement Forum 2021 in programma il 24 febbraio 2021.
Il premio vuole evidenziare i contributi e i valori della professione portando un riconoscimento in termini di visibilità per le funzioni professionali coinvolte; si metteranno in evidenza anche i benefici diretti e i miglioramenti delle performance che possono contribuire ad accrescere il vantaggio competitivo dei Responsabili Ufficio Acquisti.
La valutazione dei progetti sarà focalizzata su:
- Capacità di leadership e di coordinamento del team di lavoro
- Ottimizzazione del processo di procurement management
- Innovazione tecnologica
- Riduzione dei costi interni
- Analisi dei risultati aziendali e misurazione dei KPI
1. CRITERI DI VALUTAZIONE DI OGNI CATEGORIA
La votazione prevede la seguente griglia di valutazione compresa fra 1 a 5 dove:
1 per nulla; 2 poco; 3 abbastanza; 4 molto; 5 eccellente
Di ogni progetto verranno valutate, secondo la griglia sopra, le seguenti aree tematiche:
- Importanza e rilevanza del progetto
- Innovazione di prodotto
- Innovazione nel mercato
- Raggiungimento dimostrabile dei risultati ottenuti
- Tecnologia digitale impiegata
Per partecipare è necessario compilare il form online a fondo pagina.
2. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA:
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per aiutarvi a essere efficaci nella preparazione e nella presentazione dei progetti e far sì che possano contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione.
1. Non inviate progetti incompleti
2. Presentare un progetto che rispondano ai requisiti posti a valutazione
3. Indicare tutte le informazioni richieste
4. E’ possibile candidare più di un progetto
5. I fornitori di soluzioni tecnologiche e/o consulenza potranno candidare i progetti dei loro clienti indicando i riferimenti aziendali al fine da poter premiare l’azienda enduser che ha realizzato il progetto.
6. Strutturare la presentazione includendo i seguenti elementi:
Al fine di agevolare il processo di valutazione della Giuria, per candidare il progetto è indispensabile indicare:
- Introduzione e Obiettivi del progetto
- Strategia e tecnologia utilizzata
- Fasi e tempi di realizzazione
- Risultati ottenuti
La presentazione non deve superare le 6/7 slide di testo o 4/5 min video.
Il file può essere un .pdf o un .ppt. e il video in formato .mp4