Agenda
intervento a cura di Adaci
Attraverso la presentazione di un case study di successo verranno approfonditi processi e strumenti finalizzati ad ottimizzare le performance dei fornitori Ricambi durante l’intero ciclo di vita del prodotto
La tavola rotonda approfondisce le modalità di definizione degli indicatori, nonché delle caratteristiche delle soluzioni tecnologiche adottate a definire un Supplier Performance Management credibile e prioritario.
- Quali KPI per la misurazione della relazione con i supplier?
- Come strutturare e organizzare le attività di Reporting?
- Come gestire le inefficienze dei fornitori per contenere le ripercussioni negative sulla produttività aziendale (aumento dei costi, perdite di tempo, mancata qualità del servizio)
- Come pianificare strategie di fornitura volte a responsabilizzare il fornitore e a stimolarlo ad una maggiore efficacia ed efficienza?
- Come cogliere la sfida/opportunità del digital per rendere il procurement 100% Customer-Centric?
Modera:
prendono parte al dibattito
- A distanza di tre anni dal GO LIVE della piattaforma Vitrociset, quali sono stati i vantaggi ottenuti?
- Da dove partire con una Suite di Digital Procurement?
- Quali saranno gli sviluppi futuri della piattaforma?
Modera:
Il ruolo dell’Uff. Acquisti è diventato sempre più strategico ed essenziale per la coordinazione delle innovazioni da apportare in azienda. CPO e CIO devono necessariamente collaborare in modo proattivo per rendere agile il valoro con gli stakeholders, con i supplier e i clienti.
La strada verso la digitalizzazione conduce le aziende a raccogliere, analizzare e implementare real time data al fine da realizzare strategie estendibili a tutte le funzioni aziendali.
- Le strutture acquisti sono pronte a recepire la trasformazione digitale e accelerare con essa la crescita propria e dell’azienda? Quali sono i principali ostacoli al cambiamento? Come CIO e CPO possono collaborare per superarli?
- Le tecnologie avanzate, in particolare big data e digital supply networks, possono creare nuovi livelli di trasparenza, compliance ed efficienza nel procurement management, come?
- Big Data& intelligenza artificiale: come trarre vantaggio dai big data per vincere la sfida della digital trasformation?
- “Procurement Collaboration”: valorizzare la conoscenza di processi e informazioni diffuse nell’organizzazione in un progetto di Digital Transformation integrato con Soluzioni di eProcurement Best of Breed
Modera:
Il CPO nell’affrontare la misurazione dei rischi, il contenimento dei costi e la negoziazione con i supplier deve poter integrare in modo incisivo strategie specifiche di Social Corporate Responsability ridefinendo l’asset strategico aziendale, aggiungendo valore nella mitigazione del rischio fornitori, identificando opportunità di sviluppo e favorendo una maggiore collaborazione e innovazione con i supplier.
- Quali strumenti per la gestione e il monitoraggio costante dell’albo fornitori?
- Come identificazione i potenziali supplier e analizzare i probabili rischi reputazionali e di processo finanziario?
- Qual è il livello di consapevolezza dei CPO in merito alle sfide di Corporate Social Responsability? Il CPO quale ruolo ha nelle strategie di CSR?
Modera:
partecipano al dibattito:
Il contesto, l’approccio al progetto, il coinvolgimento interno e gli elementi vincenti nell’esperienza di chi ha guidato e promosso il cambiamento in azienda.
Le necessità ed i bisogni della Clientela Business spingono le aziende ad un cambiamento verso un contenuto più idoneo alle loro aspettative
Modera:
Un pranzo riservato e dedicato a conoscere i colleghi, confrontarsi con loro sulle tematiche oggetto di approfondimento durante la giornata
Un momento di networking dinamico, pensato per favorire il confronto.
Suddivisi in 4 tavoli tematici e guidati da un moderatore i partecipanti verranno guidati ad approfondire le soluzioni di diversi case study e dibatteranno sulle possibili soluzioni, metodologie e strategie da adottare per migliorare tutti i processi lungo la filiera.
Al termine del dibattito i moderatori riporteranno alla platea i focus emersi nei singoli tavoli.
TAVOLO 1: Digital procurement: l’efficienza dei processi e il continuo miglioramento
-
Il valore della digitalizzazione dei processi: come massimizzare i risultati della digitalizzazione dei processi di acquisto
-
Il continuo miglioramento: mantenere la spinta al continuo miglioramento della qualità per una reale creazione di valore.
- Massimizzare l’investimento: quale approccio per garantire un'adozione rapida ed estesa dei nuovi processi e delle nuove tecnologie da parte di tutta l’organizzazione
Conduzione a cura di:
TAVOLO 2: Quanto vale la Supply Chain Collaboration
La tecnologia rappresenta un ottimo alleato per garantire un approccio proattivo nelle scelte di business e una governance degli acquisti tale da mitigare i rischi della supply chain. Come proteggere e migliorare la forza sul mercato e avere un impatto diretto sulla bottom line:
• Come riuscire a mitigare i rischi, lavorando con i colleghi e fornitori su tutti i livelli della supply chain?
• Come la tecnologia può essere di aiuto?
Durante la sessione di lavoro i partecipanti avranno a disposizione il tool "IUNGOWallet" per la quantificazione degli impatti economici dei diversi interventi di Supply Chain Collaboration
Conduzione a cura di:
Un esempio in cui l’innovazione nasce dagli Acquisti e può espandersi poi a tanti altri processi aziendali
In collaborazione con ADACI è stata realizzata un’indagine dedicata a definire lo scenario opeartivo, skills e accountability dei CPO:
- Equilibri tra i diversi livelli retributivi e assegnazione delle accountability
- Skills e competenze trasversali richieste al CPO per la costruzione di relazioni con i fornitori e l’ottimizzazione del TCO
- Quali sono i recenti orientamenti delle aziende leader e le best practice di mercato per attrarre, sviluppare e mantenere i talenti nel procurement?