Programma
PSD2: opportunità e sfide. Per prepararsi alle novità offerte dalla PSD2 comprendendone utilità e vincoli
Il nuovo quadro normativo a livello comunitario sui servizi di pagamento (c.d. “Payment Legislative Package”)
- La nuova direttiva sui servizi di pagamento PSD2 e il nuovo regolamento (UE) 2015/751 sulle commissioni dei pagamenti con carte (IFR): i punti essenziali del cambiamento e l’impatto sul mercato dei pagamenti digitali
- I nuovi Istituti di Pagamento nella PSD2
- Il nuovo level playing field delineatosi con la PSD2 e l’IFR
- Le nuove deroghe previste dalla PSD2
- L’impiego del credito telefonico per intermediare il pagamento previsto dalla PSD2
Il nuovo quadro regolativo europeo e il ruolo di EBA
- Il ruolo di EBA (European Banking Authority) previsto nella PSD2 e nell’IFR
- La definizione delle regole e degli standard tecnici di EBA
- Sicurezza dei pagamenti: dai lavori del SecuRe Pay Forum della BCE alle linee guida di EBA
– Le Raccomandazioni del SecurePay Forum: Security of Internet Payments, Payment Account Access, Security of Mobile Payments;
– Le Linee Guida di EBA: Security of Internet Payments
- La Strong Authentication prevista da EBA
Scenari e strategie
- I servizi di accesso al conto di pagamento (XS2A) Payment Initiation e Account Information: quali criticità e quali opportunità
- Estensione del level playing field: la nascita dei TPP Third Party Payment Services Provider
– L’avvento dei TPP Third Party Payment Provider
– Le opportunità per i Third Party Payment Instrument Issuer
– I “nuovi Acquirer” e i “nuovi Issuer”
– Le banche nel nuovo level playing field
– Gli Istituti di Pagamento nel nuovo level playing field
- Strategie di sviluppo per XS2A
– Nuovi attori e nuovi servizi basati su Payment Initiation e Account Information
– I nuovi Card-based Payment Instrument Issuer
– Nuovi Servizi per l’e-Commerce
– Nuovi servizi per le tesorerie d’impresa
– Nuovi servizi per i risparmiatori
– XS2A e P2P Payment
Le novità del quadro normativo nazionale
- L’impiego del credito telefonico per micropagamenti
- La delega al Governo per l’attuazione del nuovo regolamento (UE) 2015/751 sulle commissioni dei pagamenti con carte
- Incentivi all’impiego del Mobile Payment
Disruption in payments. Per capire i cambiamenti e progettare soluzioni di pagamento “future-proof”.
Disruptive value proposition abilitate dalla PSD2
- Strategie di sviluppo per XS2A
- L’esposizione di API per i Servizi di Pagamento basati su XS2A
– Perché una banca dovrebbe investire nelle Open API
– Open API e Open Data
– Il ruolo di EBA (European Banking Authority)
– Identificazione, autenticazione e canale di comunicazione aperto e sicuro
– Scenari di “coo-petizione” fra banche e fintech
– Iniziative e progetti europei
- Da “intermediazione del pagamento” a “intermediazione delle relazioni”
- TPP e Carte: nuovi strumenti di pagamento basati carta che accedono a conti di pagamento
- TPP e Mobile Payment: quali opportunità;
- Servizi di Account Information:
– I nuovi servizi di PFM;
– PFM e Mobile: quali convergenze;
Identità digitale e pagamenti elettronici: quali sinergie e quali strategie
- e-ID, e-Authentication, e-Authorisation: la eID Value Chain
- Il Regolamento Europeo eIDAS
- Schemi di e-ID interoperabili
- e-ID e pagamenti elettronici: quali scenari di sviluppo
- Prospettive di sviluppo strategico: I am, then I pay*
*(R. Garavaglia- settembre 2014)
L’ecosistema della tokenizzazione
- Token e tokenizzazione
- Schemi di Tokenizzazione
- I ruoli e gli attori nell’ecosistema della Tokenizzazione
- Disruptive value proposition abilitate dai tokens
– Il token come credenziale digitale
– Embedded Payment
– Embedded Commerce
– IoT e Embedded Payment
Blockchain e distributed ledger technologies
- Che cos’è la blockchain
- Cosa sono le applicazioni basate su distributed ledger
- Classificazione degli ambiti e dei servizi basati su blockchain
- Un cambio di paradigma: nuovi concetti di proprietà, fiducia e transazione
- Perché una banca potrebbe investire su soluzioni tecnologiche basate su blockchain
- Nuove architetture applicative basate su distributed ledger (anche “non finance”)
– Ticketing & Couponing,
– Asset trading,
– IoT,
– Remittances e Instant Payments
Virtual Currency e Cryptocurrency: quali sviluppi
- e-Money o Virtual Currency: quali differenze
- Le opportunità offerte dalle virtual currency e dalle cryptocurrency
- DPA (Digital Payment Advisor) ecosytem
– Sistemi di remunerazione in Virtual Currency
– Virtual Currency e loyalty schemes
– Conversione Virtual Currency in Real Currency