Programma
27 Marzo: Metodi e Strumenti per il Set Up dell’Ufficio Acquisti
PROGRAMMA
POSIZIONAMENTO DELL’UFFICIO ACQUISTI
- Il ruolo del procurement: come si è evoluto e cosa ancora si puo’ fare per configurarsi sempre piu’ come generatore di valore, partner dell’azienda e non mero esecutore
- Definire la mission con il top management, identificando esigenze e aspettative
- Qual e’ il perimetro di competenza
- Quale obiettivo strategico ci si aspetta
- Change management e cambiamento culturale atteso
- Come integrare il modello di business e la strategia dell’azienda con la missione degli Acquisti
- Conoscere le regole di ingaggio con il CFO
- Concordare un linguaggio comune
- Definire KPI e relative metodologie di calcolo degli indicatori
- Tracking e reporting dei KPI
GLI OBIETTIVI DEL PROCUREMENT
- Definire la visione di medio e lungo periodo: obiettivi di processo, di change management e obiettivi quantitativi
- Definire il Procurement Plan: progetti e obiettivi fasati nel tempo
IL PROCESSO DI ACQUISTO
- Disegnare il processo di acquisto, coerentemente con la missione e il posizionamento nell’organizzazione aziendale
- Definire ruoli e responsabilita’ nel processo di acquisto
- Definire il modello organizzativo e il dimensionamento della struttura
- Strumenti e metodologie a supporto del Procurement:
- Flow-chart del processo di acquisto
- RACI MATRIX: la mappatura di ruoli e responsabilità nel processo di acquisto
- La matrice di Kraljic e la SWOT Analysis come strumenti per definire la strategia d’acquisto
- Procurement Plan e Category Strategy
- Vendor Selection Template
- Supplier Relationship Management: il Vendor Rating e il continuous improvement
- Il marketing d’acquisto: le fonti e la pre-qualifica del fornitore
- La Survey: come migliorare la collaborazione all’interno dell’azienda
- Codice di Condotta interno
- Codice Etico per l’esterno
- Tipo di sistemi informativi da utilizzare a supporto del processo di acquisto
ESERCITAZIONI
Simulazione del processo di acquisto seguendo un caso reale (assegnazioni di diversi ruoili e role play su un processo di acquisto)
Preparazione di una category strategy: dalla definizione della durata contrattuale, al market share, al differenziale x canali di vendita, fino all’individuazione dei criteri di remunerazione
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Creare e far evolvere una funzione acquisti in un gruppo multibusiness: compliance, governance, ottimizzazioni, innovazioni e busienss impact. L’esperienza di SISAL
Marco Chantre Head of Procurement – Direzione Strategy GRUPPO SISAL
PROCUREMENT E SISTEMI INFORMATIVI
- La digitalizzazione del processo di acquisto
- Integrazione con l’ERP e la regola del Three-Way-Match
LA RELAZIONE CON GLI STAKEHOLDERS
- Parlare con il Top Management: quale linguaggio e con che modalià
- Come valorizzare i risultati del Procurement con il Top Management
- Relazionarsi con i propri clienti interni
Il corso è a cura di:
Marcello Sala
CPO – Head of Procurement
SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA
28 e 29 Marzo: Tecniche e strumenti per la Vendor Selection e il Vendor Management
1° GIORNO
VENDOR SELECTION
VENDOR SCOUTING
- La coerenza con la Category Strategy
- Il ruolo dei clienti interni
- Metodi, strumenti e fonti per effettuare scouting e mappatura dei fornitori:
- Le fonti: la rete, siti e banche dati, associazioni, eventi, il networking
- Market Intelligence: il database dei fornitori
VENDOR PRE-QUALIFICATION
- Creare una procedura per qualificare i propri fornitori – quali strumenti scegliere:
- Financial assessment
- Valutazione della Reputation: il web e i rating reports
- Analisi delle Technical Capabilities
- Visite di qualifica
- Interviste
- Clients and Case histories
ESERCITAZIONE
I partecipanti impareranno a svolgere un Financial Assessment di un fornitore attraverso la lettura di un Bilancio e individuando le informazioni chiave
- Approvazione interna del parco fornitori: approval flow e sistemi informativi a supporto
- I rischi di un’errata valutazione del fornitore: responsabilita’ solidale, disruption nella business continuity, problemi di qualita’ o servizio
-
- Qualifiche ricorsive
- Controllo del DURC
- On-site inspection periodicheMaintenance del parco fornitori:
- Financial assessment ricorsivi
GARA E SELEZIONE DEL FORNITORE
- Identificazione della bidder list
- Preparazione del brief / capitolato. Il ruolo del cliente interno.
- Definire la matrice di valutazione
ESERCITAZIONE
Costruire una matrice di valutazione
- Le fasi di gara
- RFx: Request for Information/Proposal/Quotation – quando utilizzare l’una o l’altra
- Il sistema informativo a supporto delle RFx
- Popolare la matrice di valutazione: il ruolo del cliente interno
- La negoziazione con il fornitore: la negotiation-card
- La selezione del fornitore applicata ad attivita’ ad alto valore innovativo
2° GIORNO
IL SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT (SRM): COME IMPLEMENTARE UN PROGRAMMA DI CONTINUOUS IMPROVEMENT
- Conoscere e implementare gli obiettivi del vendor management: ridurre i rischi, conoscere i punti deboli dei propri fornitori, miglioramento continuo delle performance
- Definire la relazione di business con i propri partner: le regole di ingaggio
- Metodologia e strumenti di misurazione delle performance:
- Come definire i KPI: semplicita’, misurabilita’, tracciabilita’, coerenza con gli obiettivi di business
- Come contrattualizzarli e legarli al corrispettivo
- Le survey interne per la valutazione del vendor: contenuti e gestione
- La condivisione con il fornitore e la creazione di un action-plan
IL PROCESSO DI RI-QUALIFICA DEL FORNITORE
- La black-list: come strutturarla, come manutenerla
- Replacement di un fornitore: quando si rende necessario, come gestire il cambiamento
- Il rapporto con gli stakeholder interni:
- Analisi di posizionamento
- Le fasi evolutive della relazione
- Come rendere il rapporto win-win
- Come coinvolgere i clienti interni: le regole di ingaggio
ESERCITAZIONI
Dato un caso aziendale, creare un questionario di vendor rating
A cura di:
Marcello Sala
CPO – Head of Procurement
SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA