Programma
I contratti FIDIC
- Standardizzazione contrattuale: utilità e limiti
- Breve cronistoria ed evoluzione dei modelli
- I principi e i principali obblighi contrattuali
- Caratteristiche e ambito d’applicazione dei singoli contratti FIDIC: criteri-guida per la scelta del modello
- Il “Red Book” e gli altri, la “Rainbow Suite”
- L’aggiornamento dei modelli: le novità nei modelli lanciati alla FIDIC International Contract Users’ Conference di Londra (5/6 dicembre 2017)
- Aspetti generali dei principali contratti utilizzati nel settore infrastrutture e costruzioni
I soggetti coinvolti nello sviluppo di progetti infrastrutturali ad elevata complessità
- Obblighi e poteri, ruoli e responsabilità di:
- Engineer
- Employer’s Representative
- Committente
- Appaltatore
- Subappaltatore
L’esecuzione dell’appalto internazionale
- L’inizio dei lavori
- L’esecuzione dell’appalto: varianti e loro impostazione
- La disciplina del ritardo
- La fase conclusiva dell’appalto: completamento, accettazione, pagamenti e collaudi
- Sospensioni, risoluzione del contratto e gestione dei claims
- Riserve, controversie e arbitrato
La ripartizione e la gestione dei rischi del progetto nei contratti FIDIC
- Project e risk management
- Analisi dell’allocazione dei rischi nei contratti FIDIC
- Ripartizione fra Employer e Contractor
- Rischi della fase pre-operativa
- Rischi della fase di gestione del progetto
- La gestione dei rischi finanziari
- La copertura dei rischi
- il ruolo delle assicurazioni
Aspetti operativi della gestione dei contratti FIDIC (cenni)
- Attività preliminari: la negoziazione delle condizioni particolari
- Amministrazione del contratto
- Il programma, la descrizione delle metodologie da adottare nell’esecuzione dei lavori (method statements)
- La documentazione di supporto a carattere giornaliero (contemporary records)
- L’individuazione delle aree di criticità e gestirle correttamente: esempi di atti e comunicazipone fra le parti
La risoluzione delle controversie nei contratti FIDIC
- I tre livelli di risoluzione delle controversie: riserve, DAB e arbitrato
- Riflessioni sulla Dispute Avoidance nei nuovi modelli: il DAAB