14 Febbraio 2018
Un caffè in apertura dei lavori della giornata per un brainstorming informale con
Quale coinvolgimento nei processi decisionali aziendali?
- Quali sono oggi gli obiettivi assegnati alla direzione acquisti?
- Quali sono le recenti innovazioni che stanno radicalmente modificando le strategie d’acquisto dell’impresa?
- In qualità di leader, il CPO deve gestire le risorse umane e il loro commitment all’interno della direzione acquisti. Come?
- Quale ruolo possibile dalla relazione con il commitment interno?
- Il CPO quale ruolo ha nelle strategie di Corporate Social Responsability della sua divisione?
- Quali saranno le sfide del CPO entro il 2020?
Attraverso le presentazione di 3 case study di successo verranno definiti i KPI necessari alla misurazione delle baseline della filiera d’acquisto e della relazione con la fornitura. Segue dibattito di chiusura.
La scelta dei fornitori: come è cambiato il modo di fare scouting?
- Valore del fornitore: è ancora un valore? cosa si cerca veramente oggi?
- Come cogliere la sfida/opportunità di accrescere il coinvolgimento del Procurement nello sviluppo del Consumer Value?
- Quali sono i rischi di un'errata valutazione del fornitore?
- Il valore dei KPI: come si costruiscono? Come possono essere base del valore delle baseline di acquisto?
- La capacità di re-ingegnerizzazione delle soluzioni è un valore? e se si come lo si mutua in una richiesta di fornitura?
- La fidelizzazione dei fornitori crea continous improvement o tende a stabilizzare lo status delle cose?
- Performance Bond o Success fee: quali leve per la definizione dell’ingaggio a medio termine?
Durante la giornata sarà possibile rispondere tramite APP ad un'indagine dedicata a definire quali skills sono necessarie ai CPO per il compimento delle loro responsabilità in relazione alla retribuzione assegnata.
Saranno oggetto d’indagine:
- Capacità di costruire relazioni positive con i clienti
- Saving nelle esecuzioni di progetti di fornitura
- Analisi dei fabbisogni e attività di early involvement
- Livelli retributivi ed assegnazione delle accountability
Un momento di networking dinamico pensato per favorire il confronto.
Suddivisi in 3 tavoli tematici e guidati da un moderatore, i partecipanti verranno guidati ad approfondire le soluzioni di diversi case.
Al termine del dibattito i moderatori riporteranno alla platea i focus emersi nei singoli tavoli.
TAVOLO 1: e-Procurement: come scegliere e come ottenere il giusto ritorno degli investimenti nelle tecnologie
- Quali soluzioni tecnologiche possibili?
- Perché digitalizzare i processi gestionali?
- Come poter supportare il processo Source to Pay?
- Come garantire sicurezza, tracciabilità, trasparenza nelle attività svolte dall’acquirente e dal fornitore?
Tavolo condotto con il supporto strategico di
TAVOLO 2: Commitment Interno: come il CPO guida all’innovazione?
- Come essere innovatore di processo nell’analisi delle esigenze del committente interno?
- Come centralizzare i processi e creare relazioni di valore?
Tavolo condotto con il supporto strategico di
TAVOLO 3: Risk Management: come misurare i rischi del business aziendale?
- Quale livello di consapevolezza del rischio reputazionale nelle attività di approvviginamento deve avere il CPO?
- Quali rischi nella scelta e nel controllo dei fornitori?
Tavolo condotto con il supporto strategico di
Un pranzo riservato e dedicato a conoscere i colleghi, confrontarsi con loro sulle tematiche oggetto di approfondimento durante la giornata.
- Le tecnologie avanzate, in particolare big data e digital supply networks, possono creare nuovi livelli di trasparenza, compliance ed efficienza nel procurement management?
- Le strutture acquisti sono pronte a recepire la trasformazione digitale ed accelerare con essa la crescita propria e dell’azienda? Quali sono i principali ostacoli al cambiamento? Come superarli?
- Big Data & intelligenza artificiale: come trarre vantaggio dai big data per vincere la sfida della digital transformation?
LA COLLABORAZIONE NELLA FILIERA: il fattore critico di successo delle imprese per il prossimo futuro
CFO, COO e CPO hanno la necessità di dialogare in azienda. Il procurement amministra il 70% dei costi aziendali e sviluppa KPI per gestire gli acquisti, collaborare proficuamente con i fornitori e per dirigere le attività legate all’analisi della spesa e al sailing. Il SCF vale 559mld di euro solo il 26% è servito.(*)
(*)Fonte Il Sole24ore
- Quale linguaggio possibile tra finanza d’impresa e procurement?
- Quale ruolo di CPO e CFO nella filiera di SCF?
- Cosa cercano i CPO e i CFO che puntano alla Data Governance per guidare i processi di trasformazione digitale?
- Quali requisiti e quali strategie sono richiesti ai CFO nel Procurement Data Governance: dematerializzazione, automatizzazione del ciclo passivo (fatturazione elettronica) e compliance normativa?
- Quali soluzioni sono possibili per una corretta gestione del capitale circolante e dei flussi finanziari?
- Il digitale apre opportunità innovative nel credito di filiera: carte di credito virtuali, inventory finance, invoice auction e dynamic discounting. Quali soluzioni rappresentano una certezza per la gestione finanziaria dell’impresa?
- Quali evoluzioni per il mercato italiano?
Amadori illustra come negli ultimi 4 anni è stato ripensato il Procurement attraverso un processo di Digital Supplier Relationship Management e di Change Management efficace e trasparente.
speaker
In chiusura dei lavori verranno presentati i risultati relativi all'indagine svolta tramite APP durante la giornata di convegno.